L'art. 158-bis del D.Lgs. n. 152/2006 prevede che i progetti definitivi delle opere previste nella pianificazione d'ambito siano sottoposte ad approvazione.
Si precisa che a seguito dell'entrata in vigore del D.lgs. n. 36/2023, la progettazione definitiva e le relative procedure di approvazione afferenti a tale livello, sono attribuite al "progetto di fattibilità tecnico economica” (come da nota prot. n. 10301 del 31/08/2023 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Seconda Sezione).
Di seguito si riporta il testo attualmente vigente:
“158-bis. Approvazione dei progetti degli interventi e individuazione dell'autorità espropriante
1. I progetti definitivi delle opere, degli interventi previsti nei piani di investimenti compresi nei piani d'ambito di cui all'articolo 149 del presente decreto, sono approvati dagli enti di governo degli ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei istituiti o designati ai sensi dell'articolo 3 bis del decreto-legge del 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, che provvedono alla convocazione di apposita conferenza di servizi ,ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241. La medesima procedura si applica per le modifiche sostanziali delle medesime opere, interventi ed impianti.
2. L'approvazione di cui al comma 1 comporta dichiarazione di pubblica utilità e costituisce titolo abilitativo e, ove occorra, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, esclusi i piani paesaggistici. Qualora l'approvazione costituisca variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, tale variante deve essere coordinata con il piano di protezione civile secondo quanto previsto dall'articolo 3, comma 6, della legge 24 febbraio 1992, n. 225.
3. L'ente di governo degli ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei di cui al comma 1 costituisce autorità espropriante per la realizzazione degli interventi di cui al presente articolo. L'ente di governo può delegare, in tutto o in parte, i propri poteri espropriativi al gestore del servizio idrico integrato, nell'ambito della convenzione di affidamento del servizio i cui estremi sono specificati in ogni atto del procedimento espropriativo.”
Al link seguente è possibile scaricare la documentazione relativa ai procedimenti di approvazione dei progetti ai sensi dell'art. 158-bis attualmente in corso: Punto di accesso telematico 158-bis
Nella pagina seguente è possibile consultare l'elenco dei provvedimenti di approvazione dei progetti ai sensi dell'art. 158-bis conclusi: Procedimenti conclusi.